Ieri la gentile Signora C. Lagarde, Presidente della BCE nel discorso che sempre segue la riunione operativa ha dichiarato che la BCE, la banca da lei diretta proseguirà gli acquisti nell'ambito del Programma di acquisto per l'emergenza pandemica (pandemic emergency purchase programme, PEPP) con una dotazione finanziaria totale di 1.850 miliardi di euro" e "condurrà gli acquisti netti di attività nell'ambito del PEPP almeno sino alla fine di marzo 2022 e, in ogni caso, finché non riterrà conclusa la fase critica legata al coronavirus".
Certamente una buona notizia, significa che lo spread fra BTP italiani e Bund tedeschi godrà di un periodo di assoluta tranquillità.
Sappiamo che gli interventi di QE della BCE sono di vecchia data e che gli acquisti di titoli di stato sul mercato secondario in passato hanno raggiunto e superato la soglia dei 2.000 miliardi di euro.
Quindi, se la BCE volesse veramente porre fine alla crisi economica e sociale potrebbe dar il via all’helicopter money (immaginiamo un elicottero che distribuisca a pioggia banconote) mandando un assegno di 5.000,00 euro ad ogni cittadino europeo, dal neonato all’ultra centenario.
La solita domanda indiscreta è la seguente: la BCE da dove ricava questa enorme (illimitata) quantità di moneta?
Ricordo per un istante la famosa frase che pronunciò Mario Draghi il 26 luglio 2012 circa il salvataggio dell’euro: “The ECB is ready to do whatever it takes to preserve the euro, and belive me it will be enough” (La BCE è pronta a fare tutto il necessario per salvare l’euro e credetemi sarà abbastanza).
Con questa semplice enunciazione i mercati nemmeno tentarono un’azione speculativa contro l’euro.
Da dove ricavava l’allora Presidente BCE tutta quella forza di persuasione?
Se la domanda è sempre la stessa la risposta sarà sempre uguale.
La BCE come tutte le banche centrali (Federal Reserve, BOJ, BOE, Bank of China, ecc.) è in grado di creare dal nulla la moneta necessaria per i suoi scopi (fiat monetae, ovvero moneta creata con un click sul computer per l’accredito dei vari conti).
Se lo può fare e continua a farlo la BCE, così come tutte le altre banche centrali del Mondo altrettanto lo può fare una qualsiasi altra Banca Centrale in completa autonomia senza bisogno di chiedere moneta a chicchessia.
Così facendo potrà fare gli interessi della sua stessa Nazione.
Facciamolo, basta volerlo.
Gabriele Pernechele