miniheadersito

ITALEXIT CON PARAGONE PIEMONTE 

Coordinamento Regionale: info@italexitconparagonepiemonte.org

 

 

MMT: UN PUNTO DI (RI)PARTENZA PER L'ITALIA

12-01-2021 21:01

Giampaolo Ferranti

Economia, Notizie, Approfondimenti,

MMT: UN PUNTO DI (RI)PARTENZA PER L'ITALIA

Ieri, 11 Gennaio 2021, su “Il Fatto Quotidiano” esce un articolo sulla MMT dal titolo “Il libro della Kelton e la MMT: ri-pensare fuori dalla scatola”

 

 

 

Ieri, 11 Gennaio 2021, su “Il Fatto Quotidiano” esce un articolo sulla MMT dal titolo “Il libro della Kelton e la MMT: ri-pensare fuori dalla scatola” .

Lo commentiamo

 

 

 

Ieri, 11 Gennaio 2021, su “Il Fatto Quotidiano” esce un articolo sulla MMT dal titolo “Il libro della Kelton e la MMT: ri-pensare fuori dalla scatola”. Nell’articolo l’autore introduce alcuni concetti della teoria per poi riequilibrare la posizione esprimendo dei dubbi in merito all’applicabilità della MMT al paese Italia [1].

L’argomentazione chiave della critica sta nel fatto che “indebitarsi con l’estero nella propria valuta non è qualcosa di gestibile per tutti gli Stati” e in particolare il fatto che “per un paese in via di sviluppo può diventare proibitivo”. Il sottotitolo in realtà è assai più schierato dell’articolo in sé, il quale risulta tutto sommato abbastanza equilibrato: “il punto debole della MMT? Funziona negli USA, meno fuori”.

In questo post vogliamo velocemente raccontare come stanno davvero le cose. Purtroppo la trattazione mainstream generalmente svilisce la MMT relegandola ad un becero: “Ci sono problemi? Ok, stampiamo moneta e risolviamo tutti i problemi”. Il punto è che la stessa trattazione mainstream è pervasa di pregiudizi ideologici al punto che si lasciano andare a frasi come “stampare moneta causa inflazione” e via discorrendo. Il problema è che la stragrande maggioranza delle persone che criticano la MMT non hanno ancora capito perché la MMT sia uno strumento tanto potente e soprattutto non vedono quali sono i suoi reali limiti.

La MMT spiega che cos’è la moneta, come funziona la stessa e come funzionano i sistemi bancari, cosa che nessuna teoria mainstream fa in modo adeguato. Proprio in virtù di questo giunge a conclusioni che potrebbero in apparenza sembrare “semplicistiche”, ma che ancora una volta si portano dietro in realtà un bagaglio di conoscenze e ragionamenti che vanno ben al di là dei complessi modellini matematici senza fondamenta di cui si nutrono le trattazioni mainstream.

La MMT, come evidenziato anche nel libro della Kelton e come spiegato da anni anche da tutti i suoi più grandi esponenti, non è la medicina per curare tutti i mali del mondo ma di sicuro offre la soluzione per curare paesi come il nostro. Quelli che sono i limiti della MMT in realtà sono i limiti dell’economia stessa: il delicato equilibrio tra capacità (e volontà) produttive e inflazione per garantire un lavoro a tutti.

La MMT può essere applicata pedissequamente dappertutto? La risposta è no, perché esistono paesi che per come sono strutturati attualmente non sono in grado di cogliere i frutti dell’applicazione della MMT. Ma questi paesi sono pochi e tra questi NON CE’ SICURAMENTE L’ITALIA. Se un qualsiasi paese europeo applicasse la MMT in modo appropriato non avrebbe alcun tipo di problema perché in tutta Europa esistono le condizioni giuste: un tessuto industriale/produttivo, milioni di lavoratori, competenze tecniche etc… L’Italia non fa eccezione a tutto questo: noi non siamo un isolotto caraibico turistico o un’enclave… noi siamo un paese che ha aziende e know-how a palate, abbiamo infrastrutture, abbiamo organizzazione, abbiamo capacità, abbiamo condizioni climatiche molto favorevoli, abbiamo il territorio, abbiamo i lavoratori e abbiamo il capitale… davvero vogliamo paragonare il background dell’Italia a quello di uno Stato che non può sopravvivere senza investimenti stranieri? Ci vogliamo mettere sullo stesso piano di chi può campare solo di turismo o di export di qualche cereale? Non scherziamo su, l’Italia è una delle economie più resilienti del mondo tutt’oggi e lo testimonia il fatto che nonostante applicando le teorie mainstream ci stiano facendo a pezzi anno dopo anno siamo ancora lì e molte delle caratteristiche di sopra le abbiamo sempre avute.

Ovviamente però per fare il padrone di casa in casa propria, oltre all’essere proprietari di casa servono le chiavi di casa. E’ per questo che l’Italia, oggi più che mai, ha bisogno della totale sovranità monetaria per riparare i danni fatti da 40 anni di tassi di cambio fissi e ricette economiche disfunzionali. NON ABBIAMO ALTERNATIVA.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder